Riccardo III (2 ottobre 1452 – 22 agosto 1485) fu re d'Inghilterra dal 1483 fino alla sua morte nella Battaglia di Bosworth Field. Fu l'ultimo re della Casa di York e l'ultimo re Plantageneto d'Inghilterra.
Riccardo era il fratello minore di Edoardo IV, e divenne Lord Protettore per il nipote, Edoardo V, dopo la morte del fratello. Successivamente, Riccardo prese il trono, sostenendo che il matrimonio di suo fratello con Elisabetta Woodville era invalido e che i suoi nipoti, Edoardo V e Riccardo di York, erano illegittimi (questi ultimi due sono i famosi "Principi nella Torre").
Il regno di Riccardo fu segnato da controversie e ribellioni. Affrontò sfide significative da parte di Enrico Tudor, che divenne un importante contendente al trono. La morte di suo figlio ed erede, Edoardo di Middleham, nel 1484, lasciò Riccardo senza un successore chiaro.
Riccardo III morì nella battaglia di Bosworth Field, combattendo contro le forze di Enrico Tudor. Fu l'ultimo re inglese a morire in battaglia. Enrico Tudor vinse la battaglia e salì al trono come Enrico VII, ponendo fine alla Guerra delle Rose e fondando la dinastia Tudor. La sua reputazione è stata controversa nel corso dei secoli, in gran parte a causa della propaganda Tudor, in particolare quella diffusa da Thomas More nella sua "Storia di Riccardo III".
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page